Corsi di alfabetizzazione finanziaria per principianti
I migliori 5 corsi gratuiti in Italia
Inizia il tuo viaggio verso l'indipendenza finanziaria con corsi accessibili e completi
Scopri i CorsiTop 5 Corsi Gratuiti di Finanza

1. Consob - Educazione Finanziaria
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob) offre una piattaforma completa di educazione finanziaria gratuita per principianti. Il corso è strutturato in moduli progressivi che coprono temi essenziali come risparmio, investimenti e pianificazione finanziaria. Particolarmente apprezzato per la sua chiarezza espositiva e gli esempi pratici, questo corso è ideale per chi desidera comprendere il funzionamento dei mercati finanziari italiani. Gli studenti possono accedere a quiz interattivi, video esplicativi e webinar con esperti del settore, rendendo l'apprendimento coinvolgente e adatto a diversi stili di apprendimento.
Visita il Corso
2. Banca d'Italia - Educazione Finanziaria
La Banca d'Italia ha sviluppato un programma formativo completo dedicato all'alfabetizzazione finanziaria dei cittadini. Questo corso si distingue per l'approccio pratico e orientato alla vita quotidiana, con moduli dedicati al bilancio familiare, alla gestione del credito e alla prevenzione delle truffe finanziarie. Attraverso casi studio e simulazioni reali, gli utenti possono apprendere come prendere decisioni finanziarie consapevoli in diversi scenari di vita. Il corso include anche sezioni specifiche per giovani e anziani, con materiali didattici adattati alle diverse esigenze. La piattaforma è costantemente aggiornata per riflettere le novità normative e gli sviluppi del mercato finanziario italiano.
Visita il Corso
3. Comitato Edufin - Quello che Conta
Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Edufin) ha creato il portale "Quello che Conta", una risorsa completa per l'educazione finanziaria dei cittadini italiani. Questo corso si distingue per la sua accessibilità linguistica, evitando il gergo tecnico e privilegiando una comunicazione chiara e diretta. Gli utenti possono seguire percorsi personalizzati in base alle proprie esigenze: dalla gestione del risparmio alla previdenza complementare, dall'uso consapevole delle carte di pagamento alla comprensione degli strumenti di investimento. Il portale offre anche strumenti di autovalutazione e calcolatori interattivi per simulare diverse strategie finanziarie, permettendo agli utenti di applicare immediatamente quanto appreso.
Visita il Corso
4. FEduF - Fondazione per l'Educazione Finanziaria
La Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF) offre un corso particolarmente indicato per giovani adulti e studenti universitari. La caratteristica distintiva di questo programma è l'uso di metodologie didattiche innovative, come la gamification e l'apprendimento basato su progetti. Gli studenti affrontano sfide finanziarie simulate che riproducono situazioni reali, dalle decisioni di risparmio alla gestione di un piccolo budget. Il corso comprende anche moduli su economia circolare e sostenibilità finanziaria, temi sempre più rilevanti nel panorama economico contemporaneo. I webinar periodici con professionisti del settore bancario offrono opportunità di networking e approfondimento per chi desidera proseguire gli studi in ambito finanziario.
Visita il Corso
5. ADEIMF - Educazione Finanziaria Accademica
L'Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (ADEIMF) ha sviluppato un corso di livello accademico ma accessibile anche ai principianti. Questo programma si distingue per la sua solida base teorica combinata con analisi di casi reali del mercato italiano. Il corso è particolarmente adatto a chi desidera non solo imparare le nozioni base, ma anche comprendere i meccanismi economici sottostanti. I moduli includono lezioni sulla struttura del sistema finanziario italiano, sulle dinamiche dei mercati azionari e obbligazionari, e sulle strategie di diversificazione del rischio. Gli studenti hanno accesso a materiali didattici curati da docenti universitari e ricercatori del settore, garantendo contenuti aggiornati e scientificamente accurati.
Visita il CorsoGalleria dei nostri eventi

Workshop di Finanza Personale - Milano
Sessione interattiva sui fondamenti della pianificazione finanziaria

Seminario sugli Investimenti - Roma
Esperti del settore spiegano strategie di investimento per principianti

Conferenza sul Risparmio - Torino
Tecniche e strategie per un risparmio efficace nel contesto economico attuale

Corso Online di Finanza
Lezioni digitali accessibili a tutti, ovunque ti trovi

Evento per Giovani Investitori - Napoli
Iniziative dedicate ai giovani per avvicinarsi al mondo degli investimenti

Laboratorio di Bilancio Familiare - Bologna
Esercizi pratici per imparare a gestire le finanze familiari
Dietro le Quinte

Preparazione dei Materiali Didattici
Il nostro team di esperti finanziari lavora costantemente all'aggiornamento e alla creazione di contenuti educativi di alta qualità. Ogni corso viene sviluppato attraverso un processo rigoroso che include ricerche approfondite, consultazioni con professionisti del settore e test con gruppi di utenti. I materiali didattici vengono semplificati per renderli accessibili ai principianti, ma mantengono il rigore scientifico necessario per fornire una formazione solida. Utilizziamo diverse metodologie didattiche per soddisfare vari stili di apprendimento, dalla lettura alla visualizzazione di grafici, dall'ascolto di podcast alla partecipazione a simulazioni interattive.
Selezione dei Corsi
La selezione dei corsi presentati nella nostra piattaforma segue criteri rigorosi di qualità e accessibilità. Valutiamo ogni programma in base alla sua completezza, all'autorevolezza degli enti promotori, all'aggiornamento dei contenuti e alla facilità d'uso. Prima di raccomandare un corso, il nostro team lo testa personalmente, completando i moduli e valutando l'efficacia didattica dei materiali. Manteniamo inoltre un dialogo costante con gli utenti, raccogliendo feedback e suggerimenti per migliorare continuamente la nostra selezione. Questo approccio ci permette di offrire solo corsi che riteniamo veramente utili per chi si avvicina al mondo della finanza.

Risorse Esterne Utili
Guide e Manuali Finanziari
Raccolta di guide pratiche per la gestione delle finanze personali
Guida Legale alla Finanza Money.it - Finanza Personale Guide agli InvestimentiStrumenti e Calcolatori
Strumenti pratici per pianificare e monitorare le tue finanze
Calcolatori Il Sole 24 Ore Calcolatori Repubblica Calcolo Rata MutuoPodcast e Canali YouTube
Contenuti audio e video per imparare la finanza ovunque tu sia
Podcast "Denaro e Lettera" SoldiExpert SCF TeleborsaRassegna Stampa
"L'iniziativa rappresenta un passo importante verso la democratizzazione della conoscenza finanziaria in Italia, offrendo opportunità di formazione a tutti i cittadini."
- Il Sole 24 Ore"I corsi selezionati combinano rigore scientifico e accessibilità, rendendo la finanza comprensibile anche ai meno esperti."
- La Repubblica"L'educazione finanziaria è fondamentale per il futuro economico del paese. Queste iniziative gratuite meritano di essere promosse e sostenute."
- Corriere della Sera"Finalmente un portale che raccoglie le migliori risorse gratuite per imparare a gestire i propri risparmi in modo consapevole."
- Milano FinanzaDomande Frequenti
Questi corsi sono davvero completamente gratuiti?
Sì, tutti i corsi che presentiamo sono completamente gratuiti. Sono iniziative promosse da istituzioni pubbliche o fondazioni con lo scopo di migliorare l'alfabetizzazione finanziaria in Italia. Non sono richiesti pagamenti né per l'iscrizione né per accedere ai contenuti completi. In alcuni casi, potresti dover creare un account gratuito per tenere traccia dei tuoi progressi o per ricevere certificati di completamento, ma non ci sono costi nascosti o abbonamenti da sottoscrivere.
Ho bisogno di conoscenze preliminari per seguire questi corsi?
No, i corsi che abbiamo selezionato sono specificamente progettati per principianti e non richiedono conoscenze preliminari in ambito finanziario o economico. Ogni programma parte dalle basi, introducendo gradualmente concetti più complessi solo dopo aver consolidato quelli fondamentali. I contenuti sono presentati con un linguaggio semplice e accessibile, evitando il gergo tecnico o spiegandolo chiaramente quando necessario. Questo approccio li rende adatti a chiunque, indipendentemente dal livello di istruzione o dall'esperienza professionale.
Quanto tempo richiede completare uno di questi corsi?
La durata varia da corso a corso, ma generalmente si tratta di programmi che possono essere completati in 20-40 ore di studio. La maggior parte dei corsi è strutturata in moduli che puoi seguire al tuo ritmo, dedicando il tempo che hai a disposizione. Alcuni utenti completano un corso in poche settimane, dedicandovi qualche ora a settimana, mentre altri preferiscono diluire l'apprendimento su periodi più lunghi. La flessibilità è uno dei vantaggi principali di questi programmi: puoi organizzare lo studio in base ai tuoi impegni e alle tue preferenze personali.
Riceverò un certificato al termine del corso?
Dipende dal corso specifico. Alcuni programmi, come quelli offerti dalla Consob e dalla Banca d'Italia, rilasciano attestati di partecipazione o certificati di completamento che puoi scaricare o condividere online. Questi documenti non hanno valore legale come titoli di studio accademici, ma possono essere utili per dimostrare il tuo impegno nell'educazione finanziaria e possono essere inclusi nel tuo curriculum. Altri corsi offrono badge digitali che puoi aggiungere al tuo profilo LinkedIn o ad altre piattaforme professionali. In ogni caso, il valore principale di questi corsi risiede nelle conoscenze e competenze che acquisirai, più che nella certificazione formale.
I contenuti dei corsi sono aggiornati regolarmente?
Sì, uno dei criteri che utilizziamo per selezionare i corsi è proprio l'aggiornamento regolare dei contenuti. Le istituzioni che promuovono questi programmi formativi si impegnano a mantenere le informazioni accurate e rilevanti rispetto al contesto economico e normativo attuale. Questo è particolarmente importante in ambito finanziario, dove regolamenti, strumenti e best practice possono cambiare nel tempo. I corsi che presentiamo vengono rivisti periodicamente dai rispettivi enti promotori, che aggiungono nuovi materiali, modificano i contenuti esistenti e talvolta creano moduli specifici per affrontare temi di attualità come le criptovalute, la finanza sostenibile o gli impatti economici di eventi globali significativi.
Contattaci
Hai domande sui corsi?
Il nostro team è a tua disposizione per aiutarti a trovare il corso più adatto alle tue esigenze. Compila il modulo e ti risponderemo entro 24 ore.